Il Grotto Bundi alla Bellavista nasce nel 2015 grazie a Ignatius Bundi, che ha creduto in questo luogo straordinario immerso nella natura del Canton Grigioni, nel cuore della Valle Mesolcina. Dopo un’attenta fase di progettazione e una ristrutturazione curata nei minimi dettagli, il Grotto ha riaperto le sue porte nel giugno 2018, mantenendo intatta l’anima autentica dei veri Grotti Grigionesi.
L’intervento è stato seguito con passione, professionalità e amore per la tradizione dall’architetto Ivano Gianola di Lugano, figura molto conosciuta anche oltre i confini svizzeri. Oggi il Grotto Bundi alla Bellavista rappresenta un perfetto equilibrio tra storia, autenticità e comfort moderno.
Il Grotto si trova all’interno dello storico nucleo dei Grotti di Cama, uno dei luoghi più caratteristici e suggestivi della Svizzera. In questa zona unica sorgono ben 46 grotti, costruiti nei secoli e immersi in un paesaggio naturale incontaminato. Solo tre di questi grotti, tra cui il Grotto Bundi, sono aperti al pubblico e dedicati alla ristorazione stagionale. Questo nucleo è stato riconosciuto tra i più importanti dei Grigioni ed è entrato a far parte, nel 2018, degli 8 Progetti di Eredità Culturale sostenuti dal Fondo Svizzero per il Paesaggio.
La ristrutturazione del Grotto Bundi alla Bellavista ha rispettato tutte le caratteristiche originali dei tipici grotti del sud delle Alpi: la cantina per la conservazione di formaggi, vini e carne secca è rimasta quella di un tempo; i tavoli e le panche in granito della regione sono stati semplicemente restaurati; il campo da bocce, completamente rinnovato, rispetta oggi gli standard internazionali.
La nuova area dedicata alla ristorazione, elegante e accogliente, ospita una cucina aperta e moderna, dove gli ospiti possono scoprire e assaporare il meglio della cucina tipica ticinese e della cucina tradizionale della Mesolcina, preparata con ingredienti freschi e locali.
Immerso in un suggestivo bosco di castagni, il Grotto Bundi alla Bellavista è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, natura, buon cibo e convivialità. Facilmente raggiungibile da Lugano, Bellinzona e Coira, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera vivere l’esperienza autentica di un vero Grotto Ticinese, all’interno di uno dei patrimoni culturali più affascinanti della Svizzera.